Bonus Giovani 2025: guida aggiornata all’incentivo per l’assunzione di giovani under 35
- Giacomo Boffa
- 20 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Sono state aggiornate le istruzioni operative per accedere al Bonus Giovani 2025, l’incentivo destinato ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani under 35.
Con il Messaggio INPS n. 1935 del 18 giugno 2025, è stato introdotto un nuovo requisito per le assunzioni o trasformazioni effettuate a partire dal 1° luglio 2025.
Per ottenere l’esonero contributivo, il datore di lavoro dovrà dimostrare un incremento netto dell’occupazione, calcolato rispetto alla media dei 12 mesi precedenti l’assunzione, e mantenere tale incremento per tutta la durata dell’incentivo.
Questa condizione è stata imposta dalla Commissione europea come vincolo di ammissibilità per il finanziamento delle misure a valere sul Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro 2021–2027”.
L’INPS ha aggiornato il modulo di domanda, che ora include una dichiarazione da rendere ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, in cui il datore di lavoro attesta:
“La legittima fruizione dell'esonero ex art. 22, comma 1, del decreto-legge 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata alla realizzazione e al mantenimento dell'incremento occupazionale netto”.
Il mancato rispetto di questa condizione potrà determinare la perdita dell’incentivo.
Queste novità si applicano esclusivamente alle assunzioni dal 1° luglio 2025 in poi. Per quelle effettuate prima di tale data resta valida la disciplina precedente.
Cos’è il Bonus Giovani 2025
Il Bonus Giovani è un esonero contributivo rivolto ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori con meno di 35 anni con contratto a tempo indeterminato, anche part-time o tramite trasformazione di contratti a termine.
Importi:
500 euro al mese per le assunzioni effettuate su tutto il territorio nazionale.
650 euro al mese per le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Durata: fino a 24 mesi.
Chi può essere assunto
Il lavoratore deve:
Avere meno di 35 anni (34 anni e 364 giorni).
Non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato (neppure cessato).
Sono ammessi esclusivamente contratti a tempo indeterminato, anche in part-time o trasformati da precedenti contratti a termine.
Sono invece esclusi: contratti in somministrazione, intermittenti, domestici e di apprendistato.
Requisiti del datore di lavoro
Settore privato (incluso agricolo), escluse le pubbliche amministrazioni
Durc regolare: regolarità contributiva e previdenziale, compresa copertura INAIL.
Nessun licenziamento economico nei 6 mesi precedenti e successivi l’assunzione nella stessa unità produttiva (per lavoratori con stessa mansione)
Periodo di validità
Il bonus può essere richiesto per assunzioni o trasformazioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Come si richiede
La domanda deve essere presentata tramite il Portale delle Agevolazioni INPS, disponibile a partire dal 16 maggio 2025.
Per le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno (bonus 650 euro), la domanda deve essere trasmessa prima dell’assunzione.
Per le altre assunzioni (bonus 500 euro), è consentita anche la presentazione successiva.
L’INPS verificherà:
Il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi.
La disponibilità dei fondi.
Il rispetto del requisito di incremento occupazionale (dal 1° luglio 2025).
Finanziamento e limiti
Il Bonus Giovani è finanziato dal Programma nazionale “Giovani, Donne e Lavoro 2021–2027” con fondi europei.Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Se vuoi sapere come fare domanda, verificare i requisiti specifici della tua azienda e ricevere una consulenza, contattaci!